I buoni motivi della futura mamma per sottoporsi a dei trattamenti in questo importante periodo di vita
  • Il massaggio ha come obiettivo quello di contrastare la rigidità di gruppi muscolari tesi, contratti e dolenti indotta dal periodo prenatale.
  • Evitare la possibilità che si verifichino situazioni di gonfiore agli arti inferiori, con relative problematiche circolatorie e conseguenti stasi venose e linfatiche.
  • Impedire che l’aumento di carico a livello addominale provochi modifiche posturali, accentuando l’iperlordosi lombare e favorendo la comparsa di dolori.
  • Permette di elasticizzare la pelle della zona addominale, sottoposta ad un importante stiiramento, in modo da contrastare smagliature e cedimenti del tessuto tipici del post-parto.
  • Contrastare nausea, insonnia, stanchezza e sbalzi d’umore. Donare sollievo alle articolazioni, ad alleviare dolori al nervo sciatico e mal di testa.
  • Instaurare un rapporto di fiducia con l’operatore. Una figura che diventerà un punto di riferimento e sostegno morale per tutto il periodo della gravidanza.
  • Far comprendere alla mamma con semplici gesti quali il contatto, le carezze sulla pancia e una voce di conforto sia importante per aumentare la sua sicurezza. Fondamentale poi tra le mura domestiche sarà la figura paterna.
  • Rassicurare la gestante in questo momento di grande cambiamento in cui il suo stato d’animo può vivere momenti di paura. Possono manifestarsi dubbi e incertezze sul futuro, la cui manifestazione più comune a livello psicosomatico sono le emorroidi.
  • Questo trattamento non ha controindicazione ed alcun effetto collaterale, si rivelerà invece di grande beneficio per la mamma e il piccolo nascituro. Una sana abitudine da continuare anche dopo il parto.
  • Dopo il parto agevolerà l’organismo nel processo di normalizzazione e, in caso di parto cesareo, il trattamento delle cicatrici ridurrà le aderenze del tessuto.

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI...

Riflessologia per bambini da 0 a 14 anni

Riflessologia per bambini da 0 a 14 anni

Il bambino, durante la sua giornata, riceve molti stimoli non sempre facili da gestire. E' necessario quindi fornirgli degli strumenti per essere il più sereno possibile. La riflessologia plantare è uno di questi poichè permette di riequilibrare l'organismo e...

Seduta di riflessologia con anamnesi plantare

Seduta di riflessologia con anamnesi plantare

La reflessologia plantare - anche detta riflessologia o massaggio plantoriflessogeno - è una delle discipline della medicina tradizionale cinese. La reflessologia allevia i dolori muscolo-scheletrici su tutto il corpo e stimola i centri nervosi, attraverso una tecnica...

Fangoterapia

Fangoterapia

I benefici dell’applicazione del fango sono noti ormai da tempo, non a caso le cure termali sono ormai riconosciute dal sistema sanitario nazionale come spese mediche, previa prescrizione medica.Il fango, applicato a freddo sulle zone viscerali come l’addome,...