L’osteopatia si occupa delle problematiche strutturali del corpo umano concepite in un sistema olistico basato sulla ricerca della causa, più che sulla mera cura del dolore e dei sintomi. Il metodo di cui si compone l’osteopatia ha effetti su diversi disturbi come lombalgia, artrosi, discopatie e dolori articolari, ma anche su problematiche come la stitichezza e la colite.
Questa pratica non è ancora riconosciuta in Italia, mentre in altri paesi europei come Francia, Svizzera, Finlandia, Regno Unito e Portogallo è già stata regolamentata ed approvata come percorso universitario. Più in generale, la professione dell’osteopata nasce negli Stati Uniti con un approccio complementare alla medicina classica; qui è riconosciuta come professione medica autonoma fin dal 1974.
Ciò che caratterizza l’osteopatia è l’attenzione alla componente viscerale del sintomo. La manifestazione del dolore, infatti, non è sempre correlata con la zona del corpo dove esso si manifesta, ma per poter riconoscere la causa è necessaria una conoscenza del corpo umano come sistema, al di sopra della somma delle singole parti.
Una seduta di osteopatia ha la durata di circa 40 minuti.